№ | Слайд | Текст |
1 |
 |
HARD ROCK ProfD'Amico Antonello Classe 5a L Liceo Scientifico E. Lussu |
2 |
 |
Definizione del termine hard-rockL'hard-rock ("rock duro") ? un genere al confine tra la musica rock e quella blues, creato alla fine degli anni 60 in Inghilterra (e parallelamente, anche se in modo meno programmatico, in America) e caratterizzato da sonorit? aggressive, ottenute con l'esasperazione degli espedienti e degli strumenti del rhythm and blues americano della prima met? del Novecento e di quello inglese dei primi anni 60 che a questo si rifaceva. Formalmente l'hard-rock non ? riconducibile al rock perch? non si fa esclusivamente con quelli che saranno gli strumenti canonici del rock (chitarra, basso, batteria), ma a questi si aggiungono regolarmente strumenti di chiara derivazione blues: armonica a bocca e pianoforte/tastiere su tutti. |
3 |
 |
I contenutil'hard-rock non ? altro che la riproposizione assolutamente priva di originalit?, ma in questo capace di rinsaldare la propria identit?, dei tre concetti della musica popolare americana degli anni 50: sesso, droga e rock n'roll Anzi, ? possibile dire che saranno tre decenni di hard-rock a fornire all'immaginario collettivo, nella rilettura di un passato mitologicamente rivissuto, gli standard che avrebbero caratterizzato gli anni 50 americani. |
4 |
 |
I ContenutiL'hard-rock ? il credo musicale ed esistenziale del guerriero-proletario, che nello scenario della metropoli industriale rivive i pi? rozzi, magniloquenti e superficiali sentimenti ereditati dal pi? deteriore romanticismo, che con questi stessi aveva interpretato tutta la storia passata dell'uomo e quella di volta in volta presente dell'individuo. L'hard-rock non ? n? blues (troppo hard) n? metal (troppo blues): per questa sua mediocrit? ed immediatezza (nonch? prevedibilit?), sonora e tematica, diverr? il pi? popolare dei generi della musica di consumo, pari solo al pop stilisticamente inteso, ovvero alla canzone di musica leggera pi? tradizionale. |
5 |
 |
I ContenutiPer l'individuo medio la musica leggera (o "popolare" in contrapposizione a "classica") apparir? dunque nella pressoch? esclusiva dicotomia pop/hard-rock. La "ballata" (spesso acustica), presente in ogni album hard-rock che si rispetti e impregnata della tematica pi? melensa e strappalacrime di una qualche sventura intercorsa tra l'amante e l'amata (lui lascia lei o lei lascia lui, ma il ricordo rimarr? per sempre), ? la reverenza che l'hard-rock (che si auto-interpreta come musica per maschi) fa al pop (visto come musica per femmine), con cui va di pari passo; ovvero con cui dialoga: come la ballata scritta dall'hard-rocker per la propria Lei e che lei dovr? ascoltare. |
6 |
 |
Un genere Rock quasi esclusivamente maschileE' difficile rilevare gruppi di sole donne hard – rock o anche una solista che contraddistingue questo genere. Questo non significa che la donna possa praticare solo il pop: singole musiciste e gruppi di sole donne sono stati fondamentali sia per il punk sia per il metal, due generi di gran lunga pi? violenti, estremi e potenti dell'hard-rock. La motivazione va trovata nei contenuti di questo stile: questo stile ? la forma canora o espressiva dell'operaio o dello scaricatore di porto che vuole possedere carnalmente, magari per una sola notte e magari pi? brutalmente e bestialmente possibile, una donna i cui unici valori siano circoscritti esclusivamente nel immaginario maschile. |
7 |
 |
Quali sono i motiviNon perch? vi sia una qualche differenza tra l'attrazione sessuale di un uomo per una donna o di una donna per un uomo Ne per gli effetti di alcool e droghe Ma per il semplice motivo che l' HARD Rock ha una connotazione storica univoca; uomo verso donna e non il contrario. |
8 |
 |
Durata dei braniMentre la lunghezza media di un brano rock-classic (alla Velvet Underground o Creedence Clearwater Revival) pu? dirsi di 3-4 minuti, quella di un brano hard-rock si inquadra nei 5-6. ? come se con la sua imponenza il brano hard-rock incorporasse e dosasse a piacere ma con standard ricorrenti un brano rock lento (o meglio un blues d'inizio Novecento) e un brano di rock sostenuto (o meglio rock n'roll anni 50). |
9 |
 |
Schema della durata dei brani inquadrata nei sotto generiPunk Rock Durata 1 o 2 minuti Progressive 10 o 15 minuti Hard Rock Durata 5 o 6 minuti |
10 |
 |
Durata delle formazioniContrariamente a molti gruppi metal e soprattutto punk, la maggior parte delle formazioni hard-rock, come di quelle pop, hanno vita lunga e lunghissima (20, 40 o 60 anni !!!). Gli album Hard Rock non sono concepiti come per la psichedelia o il progressive, non sono quindi concept album ma piuttosto delle raccolte di singoli pi? o meno riusciti. La storia dell' Hard Rock ? costellata da album mediocri che contrastano album ottimi ( o pessimi) del Metal o del Punk. |
11 |
 |
Le originiLe origini dell' HARD Rock sono anch'essi collegati alla British Invasion, sebbene con percorsi differenziati. Mentre i Beatles hanno dato spunto al progressive e alla psichedelia, I Rolling Stones prima ma anche Animals, Kinks, Yardbirds, Them, Who hanno contribuito alla nascita di questo genere, tuttavia si aggiungessero diversi gruppi e singoli americani come Jimmy Hendrix e Frank Zappa ma anche con Bob Dylan |
12 |
 |
CronologiaNel 1966 a Londra esce "Fresh Cream" dei Cream; in America: oltre ai primi singoli di Hendrix, "Blonde On Blonde" di Dylan, "Freak Out" di Zappa, "The Psychedelic Sound Of" dei 13th Floor Elevators, "Pet Sounds" dei Beach Boys, "Fifth Domension" dei Byrds, l'omonimo dei Buffalo Springfield. Ebbene, nessuno di questi album potr? dirsi fondamentale per l'hard-rock, ma nell'insieme i lavori sia inglesi sia americani andranno a costituire una sedimentazione a partire dalla quale, di l? a poco, l'hard-rock trover? la propria forma. |
13 |
 |
Cronologiain Inghilterra, i Deep Purple di Ritchie Blackmore compirono per la prima volta (con l'album "Shades of Deep Purple") il passaggio dal rhythm and blues all'hard rock. Nel 1967 a New York i Velvet Underground avevano istituzionalizzato la forma, l'arte e i contenuti della canzone rock; a Los Angeles i Jefferson Airplane avevano portato a maturazione l'acid-rock; a Londra i Pink Floyd dettavano le leggi del rock-psichedelico; mentre Hendrix portava alla estreme conseguenze tecnico-formali (e quasi esclusivamente sul lato "chitarristico") il rhythm and blues. |
14 |
 |
Come si configuraL'hard-rock si configura come una musica violenta, pesante, essenziale e gretta. Molto pi? lenta del rock n' roll, molto meno percussiva del rhythm and blues, guadagna in potenza ci? che perde in velocit? e ossessivit?. La chitarra ? pi? che mai lo strumento protagonista e da essa l'attenzione ? distolta solo per il falsetto del cantante che (adottando e semplificando inasprendoli espedienti soul e rhythm and blues) diventa l'altro polo d'attenzione per un pubblico richiamato in manifestazioni dal vivo in luoghi molto pi? grandi dei tradizionali club; poi, qua e l?, un assolo di batteria o basso. Il rhythm and blues ? negato nei limiti in cui se ne alterano tempi, cadenze e timbriche; presente invece nel permanere di quella fusione godereccia e deflagrante col tutto cos? caratteristica del blues. |
15 |
 |
L'immagine che trasmetteTutto nell' Hard Rock deve essere grossolano: Chitarra ,Voce ma anche capelli, esaltazione del fisico e chiari riferimenti agli organi sessuali. L'hard-rock ? la negazione del pensiero non in quanto tale ma in quanto cultura: basta non studiare, non applicarsi, non lavorare, non durare fatica, basta ballare, avere amici, essere al centro della moda, fare sesso industrialmente, per essere a posto e sentirsi al centro di un mondo che definire da cartoni animati ? prenderlo fin troppo seriamente. |
16 |
 |
L'immagine che trasmetteMorte, ricordo, politica, lavoro, amicizia, droga: tutti temi toccati (e roteanti immancabilmente intorno al perno rappresentato dal sesso), ma nel modo pi? ingenuo, superficiale ed esteriore possibile: come orpelli o diversivo tra un orgasmo e l'altro; come professori, pi? o meno noiosi, che devono esserci per accogliere tutto ci? che non rientra nelle mire del rocker mito e celebrit? a se stesso. Troppo spesso si ? definito l'hard-rock (oltre che il rock) pi? per via negativa che positiva: cio? dicendo pi? cosa non ? anzich? cosa ?; se un brano non pu? considerarsi n? punk n? metal n? progressive n? nessun altro dei sottogeneri del rock, allora ? hard-rock. |
17 |
 |
Deep Purple & Led ZeppelinI Deep Purple, e a tratti anche i Led Zeppelin piuttosto, inventarono l'hard-rock in quanto si affrancarono a priori dai modi blues e con la chitarra di Blackmore offrirono il primo esempio di chitarrismo hard-rock (lontano da Eric Clapton, e Page , pur usando talora gli espedienti di tutti loro): riff grezzi e possenti, ruvidi, ben delineati, granitici: proprio il contrario della suadenza (anche ad alti volumi come quelli di Page) |
18 |
 |
Schema dei gruppi Hard RockFolk Blues Jimmy Page chitarra Hard Rock Heavy Metal Ritchie Blackmore Chitarra Ian Gillian Voce Ian Paice Batteria Ozzy Osbourne |
19 |
 |
Non tutto l' Heavy Hard Rock In questo senso ? bene specificare che non tutto l'heavy metal ? catalogabile nell'hard rock o viceversa, ma solo una parte. Infatti, da quello che emerge, il primo heavy metal, sviluppato a partire dai primi anni 70, era riconoscibile semplicemente come una forma di hard rock pi? dura, e non come un genere distaccato. Non a caso, tutti i gruppi heavy metal degli anni 70 sono sempre classificati anche come hard rock. Si possono citare ad esempio i maggiori esponenti dell'heavy metal di questa decade come Led Zeppelin, AC/DC, Black Sabbath, Kiss, Deep Purple, Montrose, Aerosmith, Uriah Heep, Mot?rhead, Rainbow, Scorpions, Blue ?yster Cult, Ted Nugent, Thin Lizzy, UFO, Judas Priest, Van Halen e molti altri, i quali comunque venivano e vengono definiti con entrambi i generi. |
20 |
 |
|
«Hard rock» |